
Università degli studi di Sassari (UNISS)
L'Università degli Studi di Sassari (UNISS), situata in Sardegna, è un'università pubblica italiana con oltre 450 anni di storia. Attualmente è composta da 12 dipartimenti che comprendono scienze fisiche, sociali, umane ed economiche e offre 51 corsi tra cui 26 corsi di Laurea Triennale e 25 corsi di Laurea Magistrale.
Il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD-UNISS) ha iniziato le sue attività nei primi anni '90 come gruppo di ricerca multidisciplinare. È diventato un Centro interdipartimentale nel 2000 con l'obiettivo specifico di promuovere studi e ricerche sulla desertificazione, il degrado del suolo e la gestione sostenibile del territorio. NRD è membro della “Global Network of Dryland Research Institutes”, è la segretaria operativa di DesertNet, è accreditato presso la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Desertificazione (UNCCD) e presso il panel intergovernativo sulla biodiversità e i servizi ecosistemici.
NRD-UNISS coinvolge circa 40 professori e ricercatori provenienti da otto dipartimenti, i quali ricoprono una vasta gamma di settori disciplinari come agronomia, scienze della terra, ecologia, economia, scienze ambientali, silvicoltura, scienza zootecniche ecc. Lo staff di dottori di ricerca e dottorandi è composto da circa 30 unità con esperienza nel campo e nella pianificazione e realizzazione di progetti internazionali di R&S.
In relazione a questa proposta LIFE, NRD-UNISS ha acquisito un'esperienza pluriennale di ricerca sulle proprietà, le funzioni, i servizi e le minacce dei sistemi silvopastorali del Mediterraneo. Dal 2006 NRD-UNISS gestisce un Osservatorio di lungo termine sui pascoli arborati situati nella Sardegna nord-orentale, a 250-300 m di altitudine, in un'area che è rappresentativa di molte altre aree pastorali mediterranee che include una varietà di usi del suolo come differenti tipologie di pascolo, foreste di querce da sughero e sistemi silvo-arabili. Progetti: (i) "SOILSINK" (https://soilsink.entecra.it); (ii) FP7 "Ecofinders" (www.ecofinders.eu); (iii) "PASCUUM" (servizi ecosistemici di sistemi foraggeri estensivi); (iv) "Ichnusa bubula" (Innovazione del sistema di produzione dei bovini da carne).
Clicca per andare al sito web di UNISS.