
Risultati
Risultati ottenuti, aggiornati alla data odierna:
- Progettazione della fase sperimentale
- Piano di realizzazione Muñovela (ENG) (Spagna)
- Piano di realizzazione Elighes Uttiosos (ENG) (Italia)
- Analisi economiche preliminari dei siti di dimostrazione – Leggi in Inglese.
- Inizio della realizzazione del progetto in:
- Italia: pascolo AMP, inoculazione di tartufi, calcinazione, piantumazione alberi.
- Spagna: pascolo AMP, inoculazione di tartufi, calcinazione, piantumazione alberi, Keyline, semina diretta (senza arare), riutilizzo di biomassa da potatura per – produzione di funghi, compost e biochar.
- Attività per risparmio idrico a Muñovela: Aratro Yeoman (ENG), Keyline (ENG)
- Visita dello specialista di agricoltura rigenerativa Allan Savory (ENG),iispirazione per soci del progetto e investitori
- Compostaggio in corso (ENG)
- Formazione per agricoltori interessati in progetti di Replicazione
- Attività di monitoraggio regolari effettuate:
- Materiale divulgativo: Download (ENG)
- Video del progetto. Guarda qui
- Collaborazioni con vari progetti LIFE. Lista completa in Inglese
Il progetto intende dimostrare la validità di un nuovo modello di gestione sostenibile per le piccole e medie imprese in sistemi silvopastorali (in un’area di almeno 100 ha) della Spagna e della Sardegna in Italia. Per fare questo mira a: (i) migliorare la rigenerazione degli alberi e la qualità del suolo, applicando pratiche di pascolamento a rotazione con diverse specie animali e adattandole alle condizioni ambientali e di mercato specifiche; (ii) favorire l’autosufficienza nell’approvvigionamento foraggero; (iii) aumentare il riuso delle biomasse di scarto prodotte nell’azienda e (iv) favorire l’aumento della biodiversità.
I risultati concreti alla fine del progetto includono:
- Benefici economici per circa 65400 € per anno (654 €/ha/anno), sia dal punto di vista dei costi (meno alimenti dall’esterno, minori costi veterinari) sia dal punto di vista delle fonti di reddito supplementari (carne, funghi, produzione di tartufo, ghiande, lettiere per cavalli, pacciamatura);
- Eliminazione del 100% delle biomasse di scarto, attuando un’economia circolare e convertendo i rifiuti in valore aggiunto;
- Miglioramento della qualità del suolo aumentando lo stock di carbonio, la capacità di ritenzione idrica, la disponibilità di nutrienti, i microrganismi benefici e la prevenzione dell’erosione;
- Miglioramento della produttività e della qualità dei pascoli (20-25% delle aree agricole), al fine di raggiungere l’autosufficienza nell’approvvigionamento di alimenti e una maggiore redditività delle pratiche di allevamento;
- Aumento della diversità delle piante (15%) e della biodiversità generale (20%);
- Miglioramento della sanità e della resilienza della componente arborea dei sistemi silvopastorali in almeno 50 ha di bosco e impianto di almeno 2,000 alberi di diverse specie;
- Aumento generale della salute e della produttività degli animali, attraverso la riduzione della mortalità e incrementando le performance riproduttive;
- Sensibilizzazione e divulgazione tecnica nella società civile (>10000 persone informate attraverso sito web, app, partecipazione ad eventi e conferenze etc.);
- Attivo trasferimento delle conoscenze e upscaling attraverso la replicazione degli esperimenti e corsi di formazione (almeno 15 “Ambasciatori Regenerate” verrano formati entro la fine del progetto).
Durante le azioni di replicazione, l’area sarà estesa di 50 volte, per un totale di almeno 5000 ha interessati.