
Azioni
Azioni preparatorie
1.Studi di base sulle caratterisitche ambientali nei siti dimostrativi: saranno fornite informazioni di base sulle aree dimostrative e saranno progettate le rispettive sperimentazioni in ogni area. Si raccoglieranno i dati necessari a determinare i parametri ambientali necessari all’implementazione e al monitoraggio.
2. Studio di base economico nei siti dimostrativi:
studio delle risorse disponibili e determinazione delle aree su cui effettuare i miglioramenti.
3. Progettazione delle sperimentazioni: fornitura di un “menù” di opzioni di gestione sostenibili e integrali che saranno adattate a ogni situazione specifica.
Azioni di implementazione
1. Conduzione delle sperimentazioni: Salamanca (40 ha in Spagna, CSIC) e Sardegna (60 ha in Italia, NRD-UNISS)
2. Ripetizione delle sperimentazioni (Spagna, Italia, Portogallo) (circa 5000 ha).
3. Creazione di una piattaforma interattiva per altri utenti al fine di apprendere a applicare nelle aziende schemi di gestione integrati, mirati agli imprenditori operanti nel settore e in simili agro-ecosistemi.
Monitoraggio degli impatti delle azioni del progetto
1. Monitoraggio degli indicatori ambientali ed economici
2. Conclusioni, linee guida e raccomandazioni che comprenderanno uno studoi di impatto socio-economico e un Libro Bianco per la programmazione delle politiche future a sostegno dei sistemi analizzati
Consapevolezza del pubblico e divulgazione dei risultati
1. Divulgazione generale
2. Informazione e sensibilizzazione
Gestione del progetto
1. Gestione del progetto